CLIPPING DCTL

Tool per il grading avanzato

Clipping DCTL

Il Clipping DCTL è uno strumento operativo essenziale per il controllo della luminanza nelle tue produzioni video. Progettato per identificare e segnalare in tempo reale i pixel che superano determinati limiti di luminosità, questo tool ti permette di intervenire prontamente per evitare perdite di dettaglio nelle alte luci o nelle ombre.

Domande corso DaVinci Resolve

Come funziona

  •  Verifica della luminanza:
    Il DCTL calcola il valore di luminanza di ogni pixel, In questo modo viene stabilito se la luminosità di un pixel è troppo alta o troppo bassa rispetto alle soglie definite.
  •  Identificazione del clipping:
    Se la luminanza di un pixel supera la soglia superiore (clipping alto) o scende al di sotto della soglia inferiore (clipping basso), il DCTL lo evidenzia applicando un colore specifico:
    •  Clipping hilight: I pixel vengono evidenziati in rosso.
    • Crushed shadows: I pixel vengono evidenziati in blu.
  •  Applicazione dell’effetto in modalitĂ  split:
    Grazie alla modalità “Split”, puoi applicare il controllo solo a determinate aree dell’immagine (tipicamente la zona centrale) per effettuare controlli mirati, lasciando inalterate le altre parti del fotogramma.
  •  Opzione black background:
    Se abilitata, questa opzione fa sì che i pixel non soggetti a clipping vengano resi in nero, facilitando il confronto visivo e mettendo in evidenza chiaramente le aree problematiche.

 

ModalitĂ  split

  • ModalitĂ  split per controlli precisi:
    La modalità “Split” consente di applicare l’effetto sull'immagine a destra e visualizzare contemporaneamente a sinistra l'immagine con i valori RGB. In questo modo è possibile fare il controllo sugli scopes mentre si effettuano le regolazioni sugli altri nodi.
Domande corso DaVinci Resolve

Cosa fanno gli Slider

  •  HIGH Clip Threshold (upperClippingTolerance):
    Questo slider ti permette di impostare la soglia massima di luminanza oltre la quale un pixel viene considerato in clipping. Regolando questo parametro, puoi definire con precisione il punto in cui le alte luci iniziano a perdere dettaglio.

  •  LOW Clip Threshold (lowerClippingTolerance):
    Analogamente, questo slider definisce il limite inferiore di luminanza. I pixel con valori di luminositĂ  al di sotto di questo limite vengono evidenziati come clipping basso. Modificando questo parametro, puoi controllare quali aree ombreggiate devono essere monitorate per evitare la perdita di dettaglio nelle zone scure.

  •  Split Mode:
    Attivando questa opzione, l’effetto di rilevamento del clipping viene applicato solo su determinate aree (ad esempio, la parte centrale dell’immagine), permettendoti di concentrarti sui dettagli più importanti senza alterare l’intera immagine.
  •  Bypass (Show Original):
    Se attivata, questa opzione permette di disattivare temporaneamente l’effetto, mostrando l’immagine originale per consentirti un confronto diretto e valutare l’impatto delle regolazioni.

Vantaggi nella Pipeline di Grading

  •  Controllo preciso della luminanza:
    Identificando immediatamente i pixel clippati, il DCTL ti permette di intervenire per recuperare dettagli nelle alte luci o nelle ombre, migliorando la qualitĂ  complessiva del grading.
  •  Feedback visivo immediato:
    L’applicazione di colori distintivi (rosso per le alte luci, blu per le ombre) fornisce un feedback visivo immediato, rendendo evidente dove sono presenti problemi di clipping e facilitando l’ottimizzazione dell’esposizione.
  •  Efficienza operativa:
    Con strumenti intuitivi come i slider per impostare le soglie, puoi regolare rapidamente il livello di clipping desiderato, risparmiando tempo e semplificando il flusso di lavoro di post-produzione.
  •  FlessibilitĂ  e personalizzazione:
    La possibilitĂ  di attivare la modalitĂ  Split e di scegliere se visualizzare o meno i pixel non clippati nel loro colore originale ti offre un controllo personalizzato, consentendoti di adattare il tool alle specifiche esigenze di ogni progetto.

In sintesi, il Clipping DCTL è un alleato prezioso nella pipeline di grading, perché consente di monitorare e correggere in tempo reale eventuali problemi di esposizione, garantendo un’immagine finale con dettagli ben definiti e una qualità ottimale. Con controlli intuitivi e personalizzabili, questo strumento ti aiuta a ottenere risultati consistenti e professionali, migliorando significativamente il workflow di post-produzione.

La Neutral DCTL è compresa nel Tool Kit

Il Tool Kit DCTL comprende:
  • F-Stop DCTL (3 versioni)
  • Skin Tone DCTL
  • Neutral DCTL
  • Clipping DCTL
Vai al Tool Kit

Partner ufficiale Blackmagic Design

Una garanzia ulteriore. Studiolab24 è stato il primo  partner certificato per l'Italia dalla casa produttrice del software per la formazione on-line. I trainer sono costantemente aggiornati per offrire un insegnamento di alto livello.

BlackMagic Design Training Partner Italia

"la voce di chi ha scelto i nostri corsi "

Michele Bellantuono

(via e-mail)

Pensavo di conoscere Resolve ma questo corso mi ha fatto scoprire anche le funzionalità nascoste per lavorare al massimo. Con la modalità on-line ho risparmiato tempo e denaro, meglio di un corso in aula. Grande disponibilità del tutor e corso veramente ben fatto.

Luca Sorsoli

(via e-mail)

Il corso è stato completo, ben strutturato e mai superficiale; grazie alla facile suddivisione dei “pacchetti Davinci” mi sono mosso in maniera facile tra gli argomenti per me più ostici, provando e riprovando, passo passo, ogni azione.
Lo consiglio caldamente a tutti, poiché la bravura del tutor è proprio quella di trasformarti da neofita ad utente completamente in grado di muoversi all’interno del programma.
Voto 5 su 5

Antonio Canini

(via e-mail)

Sono 20 anni che opero nel campo della post produzione video, attualmente impegnato con produzioni oltreoceano. Gia dalle prime lezioni seguite del corso di Davinci ho notato una grande professionalità e preparazione sul software, entra in argomenti, con quella precisione chirurgica, riscontrata solo nelle pipline americane. Persona fantastica e disponibilissima.

Emiliano Franco

(via e-mail)

Ritengo il corso ben strutturato e gli  argomenti molto chiari, mi sarebbe piaciuto fossero stati trattati argomenti quali i sistemi particellari in fusion argomento a me molto caro.

Stefano Marchetti

(via e-mail)

Un corso che mi ha fatto conoscere il software in profondità, tutto estremamente dettagliato e soprattutto con questo metodo ho potuto riguardare le lezioni più difficili e fissare bene gli argomenti.

Antonio Contini

(via e-mail)

Il corso è  fatto molto bene, permette a chi non conosce il programma di poter imparare velocemente, il costo è veramente alla portata di tutti e anche basso rispetto alla qualità  e alla durata del corso.

Khezri Amir

(via e-mail)

Consiglio Studiolab24 a tutte le persone che devono intraprendere questo percorso, non ha nulla da invidiare ai corsi in aula, la disponibilità dell'insegnante anche dopo aver completato il corso non ha eguali, è stato molto scrupoloso ed attento ad insegnarci ogni minima caratteristica del programma... è un corso professionale e completo dalla A alla Z. Sono riuscito a ottenere il certificato subito dopo aver completato il corso.
Grazie a Stefano.

Filippo Campedelli

(via e-mail)

Non conoscevo il software e dopo averne sentito parlare da amici ho deciso di provarlo e acquistare questo corso. Dopo averlo finito devo dire che ti porta dalla A alla Z, con il vantaggio che si può sempre mettere in pausa e provare le tecniche immediatamente per comprenderle meglio! Ottimo coach, sempre disponibile per sciogliere i miei dubbi... consigliatissimo!

Andrea Torreano

(via e-mail)

Dopo 10 anni di esperienza lavorativa nel campo cinematografico (editing e compositing), avevo voglia di ampliare la mia conoscenza alla color.
Consiglio vivamente il corso di StudioLab24 a chi si volesse approcciare per la prima volta a questo settore, ma anche a chi come me ne fa già parte.
È un corso ben strutturato che ti insegna dalle lavorazioni di base a quelle più complicate e specifiche. Grazie ancora Stefano.